Deaphoto
Che cos’è la Cultura Visuale: corso in aula e online
Da giovedì 2 giugno 2022
Sono aperte (ad esaurimento dei posti disponibili) le iscrizioni a “Che cos’è la Cultura Visuale“, corso in aula e online a cura di Sandro Bini. Il corso (10 ore / 100 € / max 6 persone) ha come obbiettivo la conoscenza delle principali teorie e metodologie di studio della Cultura Visuale nell’analisi delle immagini, con particolare riferimento a quelle fotografiche contemporanee. Le lezioni si svolgeranno il giovedì dalle 18 alle 20 per il corso pomeridiano oppure dalle 21 alle 23 per il corso serale a partire da giovedì 2 giugno.
Possibilità di frequenza sia in aula in presenza (Deaphoto, Via G. A. Dosio 84/2 Firenze) che online da remoto*. Attestato di frequenza per tutti i partecipanti.
*In caso di assenza è possibile collegarsi online o rivedere la registrazione della lezione persa.
Obiettivi
Cos’è la Cultura Visuale? Quando è nata? Come, perché e quando si è sviluppata? Quali sono i principali temi e le più importanti pubblicazioni in questo nuovo ambito disciplinare? E per quale motivo è importante per i fotografi e tutti gli operatori dell’immagine?
Questo seminario, suddiviso in cinque incontri, si offre come una introduzione a quelli che sono i principali protagonisti, studi e ricerche della Cultura Visuale: un campo di studi interdisciplinare nato negli anni ’90 che prende in esame gli aspetti culturali e sociali espressi nelle immagini. In una società e in una cultura globalizzata dominata da una continua circolazione e diffusione mediatica delle immagini, la Cultura Visuale è infatti indispensabile ai fotografi e a tutti gli operatori visivi per comprendere le complesse dinamiche che governano e negoziano gli utilizzi, le funzioni e i significati delle immagini nel contesto storico, sociale e culturale nel quale operano.
Il percorso didattico prevede così riferimenti costanti alle varie pratiche fotografiche (artistiche, sociali e professionali) e ai loro collegamenti interdisciplinari, con l’analisi di case studies, questionari, discussioni di gruppo ed esercizi condivisi di ricerca iconografica.
L’obbiettivo è quello di comprendere l’importanza fondamentale di questo nuovo ambito di studi per qualsiasi tipo di ricerca o pratica visiva e di stimolare nei partecipanti una riflessione e una discussione sulle strategie critiche e artistiche più adatte a descrivere e interpretare la complessità di un mondo sempre più dominato dalle immagini.
Programma
- Che cos’è la Cultura Visuale e perché è indispensabile ai fotografi con ambizioni autoriali.
Genealogia degli Studi di Cultura Visuale / Il ruolo centrale della fotografia. - Il panorama contemporaneo / Visual Culture Studies e Bildwissenshtaf
Filosofia, Antropologia delle immagini e altre discipline convergenti. - Sguardo, occhio, visioni / Teorie e Case Studies Fotografici.
- Supporti, media, dispositivi / Teorie e Case Studies Fotografici.
- Gli usi sociali delle immagini e della fotografia / Case Studies fotografici.
Strumenti didattici
Dispense. Slide. Biliografia. Webgrafia. Filmografia.
Discussioni di gruppo, esercizi e ricerche iconografiche assegnate.
Docente
Sandro Bini, fotografo, curatore, docente di fotografia, fondatore e Direttore dell’Associazione Culturale Deaphoto di Firenze, si occupa prevalentemente della dell’organizzazione e conduzione delle attività didattiche ed espositive ed editoriali di Deaphoto. La sua ricerca fotografica è incentrata sopratutto sull’indagine delle relazioni fra l’uomo e il paesaggio contemporaneo e sulla dialettica critica fra percezione e fruizione dei luoghi, legata alla contestualizzazione della propria esperienza e della propria memoria. Dal 2009 è curatore del Personal Blog Binitudini / Spazio di riflessioni visive teoriche e pratiche sul gesto fotografico contemporaneo e fondatore di Clic.hè / Webmagazine di fotografia e realtà visuale. Dal 2015 è curatore del Progetto Memories no memories e di Parole di luce / la fotografia alla radio su Novaradio Città futura Firenze, delle rassegne Colazioni con i fotografi” e Un tè con i fotografi (dal 2017) e dell’archivio d’autore per parole e immagini Archidiario. Ha partecipato a diverse mostre fotografiche personali e collettive e a numerosi Festival di Fotografia come lettore di portfolio e come conferenziere.
Calendario del corso
- Giovedì ore 18-20 / corso pomeridiano
- Giovedì ore 21-23 / corso serale
- Giugno 2-9-16-23-30
Info
- Docente: Sandro Bini
- Durata: 8 ore / 5 lezioni di 2 ore ciascuna
- Frequenza: una volta alla settimana.
- Partecipanti: fotografi, artisti e operatori visivi, studenti di arti visive. Max 6 persone.
- Sede: in aula in presenza / online da remoto.
Deaphoto Via G. A. Dosio 84/2 Firenze (a 100 mt dalla fermata Talenti T1 della Tramvia e Bus n 6). - Quota d’iscrizione: 100 €
Modalità e regolamento d’iscrizione
Informazioni e iscrizioni
Mobile: 338 8572459
Mail: [email protected]
In sede: solo su appuntamento telefonico
*Covid 19
Per i corsi in aula ingresso e frequenza nel rispetto delle Norme Anticovid 19. In caso di ulteriori restrizioni i Corsi in presenza si svolgeranno o proseguiranno in modalità online. Nei casi dove non sia applicabile la didattica a distanza le lezioni saranno rimandate o sospese e riprenderanno non appena possibile.