Laboratorio Fotografico sul Paesaggio Urbano a cura di Sandro Bini
Dal 9 gennaio 2023 in aula a Firenze e online da remoto!
Sono aperte (fino ad esaurimento dei posti disponibili) le iscrizioni a Urban Landscape, Laboratorio in aula e online a cura di Sandro Bini. Il Corso (8 ore / 100 € / max 6 persone) si svolgerà il lunedì dalle 18 alle 20 (corso pomeridiano)oppure dalle 21 alle 23 (corso serale) a partire da lunedì 9 gennaio.
Possibilità di frequenza sia in aula in presenza – presso la sede di Deaphoto in Via G. A. Dosio 84/2, a Firenze – che online da remoto. In caso di assenza sarà possibile collegarsi online o rivedere la lezione persa.
Il laboratorio è finalizzato alla progettazione, alla realizzazione e all’editing di un reportage personale di documentazione urbana.
Attestato di Frequenza per tutti i partecipanti.
Nella tradizione della fotografia documentaria nata negli anni ’30 negli Stati Uniti e in Europa la rappresentazione del Territorio Urbano costituisce uno dei principali soggetti della ricerca fotografica come interpretazione delle sue trasformazioni, economiche, sociali e culturali. Lo “stile documentario” così come teorizzato ed esplicato nei lavori di Walker Evans e August Sander, ripreso e riletto negli anni ’70 dai “Nuovi topografi” e dai “coloristi” americani e successivamente dagli anni ‘80 dalle scuole europee della fotografia di paesaggio sostenute da varie committenze pubbliche, costituisce ancora nelle ricerche contemporanee, se e in quanto sostenute da una forte progettualità , l’approccio migliore in grado di raccontare le contraddizioni e le trasformazioni del nostro tempo e del nostro spazio.
In questo Workshop Sandro Bini, oltre a ripercorrere la storia di un “genere”, racconterà la propria esperienza di fotografo e di docente sul campo, mostrando una selezione dei propri lavori e dei suoi studenti, cercando soprattutto il dialogo e il confronto con tutti i partecipanti.
Il Workshop ha come obbiettivo quello di fornire agli studenti la conoscenza delle procedure operative e delle metodologie interpretative e narrative della fotografia di esplorazione del territorio urbano. Il lavoro didattico, arricchito da molteplici contenuti multidisciplinari (dalla pittura alla letteratura, dalla musica al cinema) sarà finalizzato alla realizzazione e all’editing di un reportage individuale sul territorio.
Sandro Bini, fotografo, curatore, docente di fotografia, fondatore e Direttore dell’Associazione Culturale Deaphoto di Firenze, si occupa prevalentemente della dell’organizzazione e conduzione delle attività didattiche ed espositive ed editoriali di Deaphoto. La sua ricerca fotografica è incentrata sopratutto sull’indagine delle relazioni fra l’uomo e il paesaggio contemporaneo e sulla dialettica critica fra percezione e fruizione dei luoghi, legata alla contestualizzazione della propria esperienza e della propria memoria. Dal 2009 è curatore del Personal Blog Binitudini / Spazio di riflessioni visive teoriche e pratiche sul gesto fotografico contemporaneo e fondatore di Clic.hè / Webmagazine di fotografia e realtà visuale. Dal 2015 è curatore del Progetto Memories no memories e di Parole di luce / la fotografia alla radio su Novaradio Città futura Firenze, delle rassegne Colazioni con i fotografi e Un tè con i fotografi (dal 2017) e dell’archivio d’autore per parole e immagini Archidiario. Ha partecipato a diverse mostre fotografiche personali e collettive e a numerosi Festival di Fotografia come lettore di portfolio e come conferenziere.
Calendario del Corso
- Corso pomeridiano: lunedì ore 18 – 20
- Corso serale: lunedì ore 21 – 23
Gennaio 9-16-23-30
Quota: 100 €
Sede: in aula (Via G.A. Dosio 84/2, Firenze) e online da remoto
Pubblico: max 6 partecipanti
Docente: Sandro Bini
Informazioni e iscrizioni
Web: www.deaphoto.it
Mobile: 338 8572459
Mail: [email protected]
In sede: su appuntamento telefonico